Azione collettiva contro l’inquinamento da plastica: un’agenda prioritaria globale
La Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno mira a indirizzare individui, aziende e governi verso una visione condivisa di riduzione della produzione, del consumo e della cattiva gestione dei rifiuti di plastica.
L’inquinamento causato dalla plastica è una preoccupazione crescente a causa dell’aumento della produzione di plastica usa e getta, che la rende un problema onnipresente e richiede piani d’azione diffusi per la mitigazione. La rapida crescita nell’uso della plastica è attribuita alle loro proprietà fisiche, come la facilità di stampaggio e la natura impermeabile ai liquidi e ai gas. La produzione globale di plastica è cresciuta costantemente, raddoppiando da circa 230 milioni di tonnellate all’inizio del secolo a oltre 450 milioni di tonnellate poco prima dell’epidemia di COVID-19. Sebbene la pandemia abbia avuto impatti a breve e lungo termine sulla produzione di tutti i settori a causa della riduzione delle attività economiche, le conseguenze per la plastica sono state diverse.
Durante la pandemia, la plastica è stata utilizzata sempre più spesso per produrre indumenti protettivi e mascherine. L’uso della plastica nelle applicazioni mediche è stato visto come un importante contributo alla sicurezza pubblica e al settore sanitario. L’obbligo delle mascherine da parte dei governi di tutto il mondo ha comportato un picco nella fornitura di mascherine. Inoltre, la domanda di polimeri è aumentata a causa dell’aumento della produzione di kit DPI; è cresciuta anche la domanda di policarbonato per visiere facciali, insieme ad altre apparecchiature mediche necessarie durante la pandemia come propionato, acetato, PVC o polietilentereftalato glicole. Al contrario, la plastica pesante utilizzata per l’edilizia e la produzione è diminuita, portando a una riduzione netta della produzione di plastica rispetto ai livelli del 2019.
La rapida crescita nell’uso della plastica è attribuita alle loro proprietà fisiche, come la facilità di stampaggio e la natura impermeabile ai liquidi e ai gas.
Sebbene la plastica si sia rivelata un elemento essenziale durante la crisi sanitaria, i suoi effetti dannosi, in particolare l’utilizzo di nano e microplastiche, non sono stati ignorati. L’esposizione a microplastiche e sostanze chimiche tossiche attraverso l’inalazione e il contatto con la pelle si è rivelata cancerogena, in grado di indurre danni cerebrali ed essere potenzialmente fatale. Gli esseri umani e gli animali sono esposti agli effetti nocivi della plastica durante la sua produzione, consumo e smaltimento. Sebbene la quantità esatta di plastica ingerita dagli esseri umani non sia chiara, secondo un rapporto del World Wildlife Fund (WWF), si stima che un essere umano medio potrebbe ingerire circa cinque grammi di plastica a settimana. Secondo una stima del 2019, le malattie causate dall’inquinamento da plastica hanno ucciso ogni anno da 400.000 a un milione di persone nei paesi in via di sviluppo. Pertanto, è necessario un intervento normativo per affrontare l’inquinamento da plastica e proteggere sia la salute umana che l’ambiente.
A questo proposito, nel marzo 2022 l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente ha approvato una risoluzione per sviluppare un accordo giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento causato dalla plastica. Ha formato il Comitato di negoziazione intergovernativo (INC) sull’inquinamento da plastica, che mira a completare la bozza di accordo entro il 2024 che coprirebbe gli aspetti critici del ciclo di vita della plastica e progetterebbe prodotti e materiali riciclabili e riutilizzabili. Pertanto, puntare ad una diplomazia della plastica basata su una cooperazione internazionale rafforzata consente ai paesi di accedere alle tecnologie e alla condivisione delle conoscenze scientifiche per un approccio collaborativo per affrontare l’inquinamento da plastica. Secondo il recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), l’inquinamento globale causato dalla plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040, a condizione che i paesi e le aziende si impegnino ad attuare cambiamenti sistemici.
Analizzando i dati sui rifiuti di plastica, si scopre che la produzione di rifiuti pro capite è maggiore nei paesi ad alto reddito, ma si scopre che i paesi a reddito medio e basso sono soggetti all’inquinamento marino da plastica. Uno dei motivi è che queste economie hanno una percentuale più elevata di rifiuti di plastica mal gestiti. Allo stesso tempo, è importante considerare il commercio dei rifiuti in cui alcuni paesi più ricchi esportano i loro rifiuti di plastica verso i paesi più poveri. Tuttavia, i paesi importatori spesso non sanno se questi rifiuti possono essere riciclati. Secondo un rapporto di Basel Action Network, il commercio di rifiuti ha continuato a crescere in modo dilagante nonostante la Convenzione di Basilea, che mirava a regolamentare la circolazione dei rifiuti pericolosi. Del totale della plastica smaltita, i dati mostrano che meno del 10% viene riciclato. Allo stesso tempo, il resto è finito nelle discariche o è stato rilasciato nell’ambiente, in particolare nei corpi idrici. Ciò è motivo di preoccupazione a causa del suo potenziale di alterare i processi naturali e gli habitat, riducendo la capacità dell’ecosistema di adattarsi ai cambiamenti climatici.